Docente per Corso di Intelligenza Artificiale Base

Cerchi un docente per un corso di Intelligenza Artificiale?

Possiamo formulare insieme il programma più adatto per i tuoi corsi, in base alle esigenze formative e didattiche.

Programma per Corso di AI

Durata del Corso: Variabile (moduli personalizzabili a seconda delle esigenze aziendali e professionali)

Obiettivo del Corso:
Il corso di Intelligenza Artificiale si propone di esplorare le potenzialità dell’AI applicata alla creatività, all’analisi dei dati e all’AI generativa. L’approccio sarà pratico e creativo, con l’obiettivo di migliorare uno degli asset più preziosi per ogni azienda: il tempo. Attraverso l’uso di strumenti avanzati, i partecipanti impareranno come l’intelligenza artificiale può essere un alleato nella creazione di testi, immagini, video, musica e nell’analisi dei dati, ottimizzando i processi aziendali e aumentando la produttività.


Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale e alle sue Applicazioni

  • Panoramica sull’Intelligenza Artificiale: Cos’è l’AI, come funziona, e perché è fondamentale nel contesto aziendale moderno.
  • Etica e AI: Comprendere le implicazioni etiche nell’uso dell’intelligenza artificiale.
  • Storia dell’AI: Evoluzione, dallo sviluppo iniziale alla generazione attuale di AI generativa.

Strumenti principali introdotti: ChatGPT, Google Gemini


Modulo 2: Creatività e Intelligenza Artificiale

  • AI per la Creatività: Come l’AI può potenziare la creatività nelle aziende, dal copywriting alla progettazione grafica.
  • Generazione di Testi: Utilizzare l’AI per la scrittura creativa e professionale: come creare contenuti, articoli, e descrizioni personalizzate.

Strumenti principali introdotti: ChatGPT, Claude


Modulo 3: AI Generativa per Immagini e Design Visivo

  • Generazione di Immagini: Come usare l’AI per creare immagini, loghi e design grafici innovativi.
  • Stili e Personalizzazione: L’AI come strumento per adattare lo stile visivo a diverse esigenze aziendali, con focus su branding e marketing visivo.

Strumenti principali introdotti: MidJourney, Minimax


Modulo 4: Video e Musica con AI

  • Generazione di Video: Creare e modificare video utilizzando l’AI, dall’editing video alla generazione automatica di contenuti visivi in base a testi e immagini.
  • Musica e Audio: L’uso dell’AI nella creazione di tracce musicali personalizzate, effetti sonori e editing audio.

Strumenti principali introdotti: Kling, Google Gemini


Modulo 5: Analisi dei Dati con AI

  • AI per l’Analisi dei Dati: Come l’AI può analizzare grandi quantità di dati, identificando pattern, tendenze e comportamenti significativi per l’azienda.
  • Ottimizzazione dei Processi: L’uso dell’AI per ottimizzare flussi di lavoro, previsione delle vendite e decisioni basate su dati.

Strumenti principali introdotti: Google Gemini, Claude


Modulo 6: Approccio Creativo all’Uso degli Strumenti AI

  • AI per il Time Management Aziendale: Come utilizzare gli strumenti AI per automatizzare attività ripetitive e liberare tempo per attività a maggiore valore aggiunto.
  • Integrazione degli Strumenti AI: Approfondimento pratico sull’integrazione degli strumenti utilizzati (ChatGPT, MidJourney, Minimax, Kling, Google Gemini, Claude) nei processi quotidiani aziendali per migliorare l’efficienza e la creatività.

Strumenti principali introdotti: Tutti gli strumenti menzionati.


Modulo 7: Progetto Finale

  • Sviluppo di un Progetto Completo: Ogni partecipante lavorerà su un progetto finale in cui dovrà integrare le competenze acquisite, utilizzando gli strumenti trattati nel corso per creare un prodotto concreto, che potrà spaziare dalla generazione di contenuti creativi alla realizzazione di analisi dei dati.

Metodologia didattica:
Il corso adotta un approccio pratico e interattivo, con numerose esercitazioni, case study aziendali e sessioni hands-on. I partecipanti impareranno ad utilizzare i principali tool di AI, sperimentando in prima persona le loro potenzialità. Ogni modulo sarà accompagnato da esercitazioni pratiche che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.


Obiettivi:
Questo corso offrirà una formazione completa, modulabile in base alle specifiche necessità aziendali, per comprendere come l’intelligenza artificiale può ottimizzare i processi aziendali e potenziare la creatività in vari ambiti, dal design alla produzione di contenuti, analisi dei dati e gestione del tempo.